
25 gennaio 2011 - Ieri in Regione Lombardia a Milano è stato presentato il Mondiale ad aria compressa, in programma a Brescia dall' 1 al 6 marzo. Sono stati illustrati programma e ambizioni azzurre, con il detentore del titolo della pistola, nonchè vincitore dell'ultima Coppa del Mondo, Mauro Badaracchi, e con il Campione del Mondo della carabina Niccolò Campriani.

Per Elena Curtoni il miglior piazzamento in Coppa del Mondo all'appuntamento di Cortina nel SuperG di domenica 22 gennaio. Con questa bella notizia invitiamo tutti gli appassionati degli Sport Invernali ad entrare nel sito del Comitato Regionale Alpi Centrali – FISI - Federazione Italiana Sport Invernali (www.fisialpicentrali.it) per consultare i calendari e tutte le classifiche delle gare regionali e di circoscrizione e molte news relative ai nostri giovani atleti, che un domani come Elena, potranno partecipare da protagonisti a gare internazionali, sulle piste delle star dello sci alpino e delle altre specialità degli sport invernali. L'atleta valtellinese, originaria di Regoledo di Cosio Valtellino (3 febbraio 1991) è entrata nel giro della nazionale molto giovane. La sua prima partecipazione a una gara di Coppa Europa è infatti del febbraio 2007. Congratulazioni Elena !!!

Mercoledì 26 Gennaio 2011, dalle ore 11,30 alla Provincia di Milano, Sala Alda Merini - Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2 Milano (MM1 Porta Venezia), si terrà la consegna del XIV Premio “Altropallone” a Gianluca Di Girolami e Luma Mufleh. Sarà illustrata inoltre la “WSFC - World Social Football Cup” che si terrà a Febbraio 2011 a Dakar in Senegal in occasione del WSF World Social Forum, e i primi passi di “OtherEu/Altrieuropei 2012”, campagna di sensibilizzazione sullo sport come strumento di inclusione e coesione sociale in occasione degli Europei di Calcio 2012 in Polonia e Ucraina. GIANLUCA DI GIROLAMI, presidente della LIBERI NANTES Football Club, una squadra composta da atleti di origine eritrea, afgana, etiope, irachena, nigeriana, sudanese, guineana, togolese, ivoriana, somala, centrafricana, etc. e i cui colori sociali sono quelli delle Nazioni Unite. Nata nel 2007, è la prima squadra italiana di calcio interamente composta da giocatori vittime di migrazione forzata. La maggior parte di loro vive in centri di accoglienza, sono dei rifugiati e richiedenti asilo e far parte di questo club rappresenta per loro un importante elemento di appartenenza e identità. LUMA MUFLEH, fondatrice e direttrice di THE FAMILY FUGEES, organizzazione non-profit fondata nel 2006 che si rivolge ai bambini sopravvissuti di guerra. Mufleh è attualmente capo allenatore di squadre di calcio Fugees. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Search for Common Ground Award, il Martin Luther King Jr. Community Service Award e la Smith College Medal.

La conferenza stampa di presentazione si terrà Martedi 25 gennaio alle ore 11.30 nella sede del Club Canottieri Olona. Il 27 Gennaio 1895 la Canottieri Olona si proponeva nel 1° Cimento Invernale, che vide la partecipazione di sette ardimentosi che si impegnarono in una gara su 150 metri nelle gelide acque del Naviglio, in uno dei “tre giorni della merla” che per tradizione sono considerati i più freddi dell’anno. In quell’epoca questa dimostrazione contribuì a diffondere non poco la passione per il nuoto tra i milanesi. Nel 1962 per motivi dovuti all’inquinamento delle acque la tradizione si interruppe. Da tre anni, Club Canottieri Olona, ripropone ai milanesi questo Storico Evento, che permette a 100 ardimentosi di tuffarsi nelle acque tornate pulite del Naviglio Grande, con partenza dalla Sede della storica società remiera, per riemergere in prossimità della famosa chiesetta di San Cristoforo, una delle più amate dai milanesi. Nell’edizione del 2010, il Cimento si è arricchito del “Trofeo di ghiaccio”, una vera e propria competizione sportiva a tempo fra gli atleti della Canottieri Olona e della Canottieri Milano che rinverdisce gli antichi ardori agonistici su un percorso di oltre 100 metri. Quest’anno il trofeo vedrà la sua seconda edizione. Il Cimento Invernale 2011 segnerà il superamento di un’altra barriera, per la prima volta nella storia Meneghina, un gruppo di atleti disabili, che giornalmente si allenano in Canottieri Olona, seguiti dai preparatori del Club, parteciperà alla manifestazione dando vita a un vero e proprio “ParaCimento”. Con questa nuova iniziativa, Club Canottieri Olona, evidenzia come Milano non è solo la capitale nel mondo degli affari e del lavoro, ma è anche una città attenta ai valori sociali. Clicca qui per scaricare il programma

Ad Anterselva, nella gara di Coppa del Mondo di biathlon disputata il 24 gennaio, storico podio per l'Italia del biathlon con il quartetto formato dal valtellinese Christian De Lorenzi (una prova esemplare la sua), e dai compagni Vuillermoz, Hofer e Windisch. Buonissima la prova al tiro degli azzurri e gran velocità sugli sci, che consentono di piazzarsi secondi (non accadeva da 8 anni) a 18"2 dalla Germania, che ha vinto con il tempo di 1h10'17"2. Terzo posto per la Norvegia.