
5 febbraio 2011 - Un fantastico sole quasi primaverile ha illuminato la Finale regionale di corsa campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi, che si è svolta oggi a San Vittore Olona sul tracciato della storica Cinquemulini, alla 79ma edizione, che domani assegnerà anche il titolo europeo a squadre con l’European Champion Clubs Cup Cross Country. Circa 600 i ragazzi in gara, suddivisi nelle categorie cadette/i (scuola media inferiore) e allieve/i (biennio della scuola media superiore) provenienti dalle 12 province lombarde e accompagnati, oltre che dai loro docenti, anche dai coordinatori provinciali di educazione fisica. La manifestazione, organizzata dall’Ufficio Scolastico di Milano, su indicazione della Commissione Organizzatrice Regionale, in collaborazione con la Fidal Regionale, il CONI, il Comitato Paralimpico e l’US San Vittore Olona, ha avuto il supporto organizzativo del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle che ospiterà, in occasione del Golden Gala del 26 maggio 2011, le squadre vincitrici per uno stage nella moderna struttura di Castelporziano. Testimonials il campione olimpico e mondiale di kayak, Antonio Rossi, che ha ricordato quanto, da studente, fosse stato per lui importante l'aspetto socializzante dell'attività sportiva scolastica, e il giovane del Cus dei Laghi Varese, François Marzetta, sesto nei 3000 siepi la scorsa estate ai Mondiali Juniores di Moncton in Canada. ”Non ho mai avuto la possibilità – commenta François Marzetta – di partecipare ad una finale regionale dei Giochi Studenteschi. Purtroppo i miei insegnanti di educazione fisica non sostenevano l’attività sportiva scolastica e dunque si facevano solo le gare di istituto. Nella campestre, io tesserato per l’Atletica Gavirate, mi ero fatto battere da un calciatore tesserato per il Gavirate calcio. Una sconfitta che gridava vendetta!”. Presente alle gare anche il sindaco di San Vittore Olona, Marilena Vercesi e l'assessore all'Istruzione della Provincia di Milano, Marina Lazzati, che ha voluto sottolineare l'importanza dell'attività sportiva scolastica per la formazione dell'allievo. Al via, sotto gli ‘occhi’ del Monte Rosa, le cadette sul percorso di 1400 metri. Successo di Federica Zenoni (SM Pedrengo –BG/ 5:20.5), allieva di Saro Naso, davanti a Elena Bernasconi (Dante Majno di Gallarate – VA/ 5:30.0) e Anna Bresciani (Erba Puecher – CO/5:31.8). Ha dominato poi la prova cadetti sui 2000 metri, con un arrivo in volata, Sebastiano Parolini (IC Gandini Bergamo/ 6:03.9), già tesserato per l’Atl. Casazza, davanti ad Adene Cuneo (SSD Bramante Vigevano – PV/ 6:12.6) e ad Elkenaw Guidoni (SM Alberti Montichiari – BS/ 6:13.2). Tra le allieve, sempre sui 2000 metri, la migliore è stata Maria Cristina Roscalla (LG Foscolo- PV/ 6:29.5), già tesserata per il Cus Pavia e allenata da Felice Costante, su Giulia Malagoni (SC Sereni Luino – VA/ 6:35.8) e Chiara Spagnoli (ITCG Olivelli Darfo – BS/ 6:52.4). Da una famiglia di corridori viene il vincitore della gara allievi, la più lunga, sul tracciato di 2500 metri. Allenato dal papà Isidoro, che si dedica alla corsa in montagna, Nadir Cavagna (IC Turoldo Zogno – BG/ 7:10.1), tesserato per l’Atl. Valle Brembana, si è imposto su Luca Ferro (ITCG Casale Vigevano –PV/ 7:18.8) e su Alessandro Ferretti (LS Copernico – BS/ 7:24:4). Felici anche i ragazzini diversamente abili, una dozzina, che hanno corso in una categoria unica e sono stati tutti premiati. Nella classifica di squadra, vittoria tra le cadette per l’ICT Curno di Bergamo, tra i cadetti per l’IC Suzzana di Mantova, per le allieve del LS Taramelli di Pavia e per gli allievi dell’IST Turoldo di Zogno (BG). RISULTATI: CADETTE: 1. Federica Zenoni (SM Pedrengo - BG); 2. Elena Bernasconi (Dante Majno Gallarate - VA); 3. Anna Bresciani (Erba Puecher di Como); 4. Silvia Pollicini (Scuola Europea di Varese); 5. Ilaria Verderio (Mahatma Gandhi Trezzano Rosa – MI); 6. Maddalena Prestipino (Mahatma Gandhi Trezzano Rosa – MI) CADETTI: 1. Sebastiano Parolini (IC Gandini Bergamo); 2. Adene Cuneo (SSD Bramante Vigevano - PV); 3. Elkenaw Guidoni (SM Alberti Montichiari – BS); 4. Luca Cantoni (Anzi Bormio – SO); 5. Anwar Bourmila (IC via Monginevro Arcore – MB) ; 6. Luca Beggiato (IC Clusone – BG) ALLIEVE: 1. Maria Cristina Roscalla (LG Foscolo- PV); 2. Giulia Malagoni (SC Sereni Luino – VA); 3. Chiara Spagnoli (ITCG Olivelli Darfo – BS); 4. Beatrice Dallera (Taramelli Pavia); 5. Alessia Zecca (LA Ferrari Morbegno – SO); 6. Banchalem Amodio (LC Racchetti Cremona) ALLIEVI: 1. Nadir Cavagna (IC Turoldo Zogno – BG); 2. Luca Ferro (ITCG Casale Vigevano –PV); 3. Alessandro Ferretti (LS Copernico – BS); 4. Marco Orfano (LS Taramelli Pavia); 5. Giampaolo Crotti (ISC Golgi Breno – BS); 6. Andrea Zanni (IS Leonardo da Vinci Chiavenna – SO) CLASSIFICA A SQUADRE CADETTE: 1. ICT Curno di Bergamo; 2. Vanoni Morbegno (SO) 3. Ist. Clusone (BG) CADETTI: 1. IC Suzzana di Mantova 2. Villacortese (MI) 3. Guanzate (CO) ALLIEVE: 1. LS Taramelli di Pavia 2. LS Leonardo Brescia 3. Leonardo da Vinci Chiavenna (SO) ALLIEVI: 1. IST Turoldo di Zogno (BG) 2. IST. Golgi Breno (BS) 3. LS Tosi Busto Arsizio (VA)

Il 7 febbraio 2011 avrà inizio il corso per Esperti di Preparazione Fisica organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI. Il corso si svilupperà su tre moduli, ampliando lo spazio dedicato all’approfondimento degli aspetti pratici della preparazione fisica e delle esercitazioni a carico naturale e con sovraccarico. Il giorno 9 febbraio è infine prevista la partecipazione dei corsisti al Seminario di formazione per Tecnici di alto livello dal titolo “Allenare la forza muscolare: come e perché”, con la partecipazione del prof. Albert Golhofer, Direttore del Dipartimento di Sport e Scienze dello Sport dell’Università di Friburgo, il cui intervento sarà incentrato sulle caratteristiche dell’allenamento della forza in età “giovanile”. Il Corso si concluderà con la discussione di un Project Work sull’allenamento della disciplina sportiva di elezione. Il Corso è rivolto ad Allenatori in possesso di una formazione sportiva equiparabile al II livello di una Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata e laureati in Scienze Motorie e si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, largo G. Onesti 1, Roma. Clicca qui per scaricare il programma del corso

Il Congresso internazionale della confederazione Europe&Africa Waterski and Wakeboard Federation, ad Aarhus (DAN), ha eletto il Presidente italiano Silvio Falcioni Vice Presidente mondiale. Il riconoscimento di atleta del 2010 è stato invece assegnato all'azzurro disabile Daniele Cassioli, 24enne non vedente.

2 febbraio 2011 - Presentata oggi al Palazzo della Regione, a Milano, la 79ma edizione della Cinquemulini nell’affollata Sala del Gonfalone. Alessandro Pedrini, capo di gabinetto dell’Assessore allo sport lombardo, Monica Rizzi, ha portato i suoi saluti e ha dichiarato quanto per la Regione siano fondamentali i due valori aggiunti di questa storica manifestazione: la Cinquemulini, creata da Giovanni Malerba nel 1933 e portata avanti, non senza difficoltà, dal figlio Franco Malerba, è stata una grande intuizione che valorizza il territorio e, inoltre, è apprezzabile la particolare attenzione al mondo giovanile. Sabato mattina , infatti, dalle ore 10.30, sullo stesso percorso, correranno gli studenti finalisti regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre (saranno al via 50 squadre tra cadetti e allievi maschili e femminili, i quasi 1000 ragazzi dagli 11 ai 16 anni). Intervento poi dell’Assessore allo sport della Provincia, Cristina Stancari, del sindaco di San Vittore Olona, Marilena Vercesi, che ha voluto sottolineare l’importanza che i giovani pratichino l’attività sportiva come stile di vita, di Pierluigi Marzorati, presidente del CONI Lombardia che ha ricordato quanto, nella sua carriera cestistica, il cross fosse un chiodo fisso del suo allenatore a Cantù (ndr: il coach Arnaldo Taurisano) e che, a fine seduta, quando c’era nebbia, spesso lui e i compagni dovessero ancora correre per cercare Bob Lienhard, il pilastro statunitense, disperso nelle campagne canturine. Tornando alla gara di domenica 6 febbraio, valida quest’anno quale ‘European Champion Clubs Cup Cross Country’ che vedrà il via a San Vittore Olona alle ore 13.00 con la partenza delle squadre juniores (Studentesca Cariri tra le femmine e Marathon Trieste tra i maschi alle 13.30) e, a seguire, alle 14.15 con la 41ma gara senior femminile (CS Esercito) e la 79ma maschile (Fiamme Gialle). Le gare saranno precedute dalla Cinquemulini Open (6000mt), gara promozionale esclusiva a numero chiuso, alle ore 8.30 e dalle prove amatoriali e dal Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco oggi rappresentati da Silvano Barberi. Interventi poi del Generale delle Fiamme Gialle, Domenico Campione, che ha ricordato il festeggiamento nell’ambito di questa gara unica nel suo genere con un tracciato ricco di insidie che ha ospitato ben 33 Olimpionici che hanno contribuito a crearne una leggenda, dei 100 anni di sport nella Guardia di Finanza e 90 nelle Fiamme Gialle con premi agli atleti più rappresentativi del gruppo militare che, nel 1969, vinse il titolo di società. Uno su tutti Franco Fava, oggi apprezzato giornalista sportivo, primo vincitore gialloverde del titolo italiano di corsa campestre: “credo che la Cinquemulini – ha commentato Fava – sia la regina del cross. La gara Open? Potrei correrla ma…non posso!” Sostegno per questa grande gara ovviamente dalla Fidal oggi rappresentata dal consigliere nazionale Pierluigi Migliorini seguito, negli interventi, dal dirigente dell’ufficio educazione fisica e sportiva dell’Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Marco Bussetti che ha sottolineato quanto la manifestazione abbia dimostrato attenzione verso la Scuola organizzando anche incontri nelle province lombarde tra gli studenti, i campioni delle Fiamme Gialle e i tecnici Fidal e ospitando i futuri campioni regionali al Golden Gala del 26 maggio 2011. Interventi poi del Tenente Colonnello Fabio Martelli del CS Esercito che ha sottolineato la vicinanza dell’Esercito alla scuola con 23.000 giovani al cross Esercito-Scuola dl 1970 fino a giungere a imponenti numeri (100.000), dell’azzurro bronzo ai Giochi di Londra 1948 Carlo Monti e di Vincenzo Parrinello, comandante del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle che ha sottolineato quanto sia importante la sinergia tra i diversi ambiti e, soprattutto, tra i club civili e quelli militari. In sala tanti campioni tra i quali Alberto Cova, olimpionico a Los Angeles 1984 sui 10000. La disputa europea, che ha visto la sua prima edizione il 7 gennaio 1962 ad Arlon in Belgio, andrà in scena per la quarantottesima volta con 24 Nazioni iscritte alla conquista del titolo continentale di club. Nell’edizione 2010, a Bilbao, argento per le FIAMME GIALLE e, al femminile, bronzo per l’’ESERCITO. L’Italia ha ospitato cinque volte la prova europea: Varese (1981), Clusone (1982, 1987 e 1988) e Mantova (2005). Campioni d’Europa in carica sono gli spagnoli del club BIKILA di Toledo con le prime due piazze del podio con Alemayehu BEZABETH DESTA e Ayad LAMDASSEM, terzo al traguardo uno splendido Gabriele DE NARD e poi CAIMMI (5°), LALLI (11°) e FLORIANI (23°).Tra le donne sono invece le atlete dello SC LUCH MOSCOW a conquistare il successo finale davanti alle turche del USKUDAR BELEDIYESI SPOR KULUBU. Bronzo per la squadra dell’ESERCITO grazie alle buone prestazioni di DAL RI (8°), ROMAGNOLO (9°), MARAOUI (11°) e FRANCARIO (28°). In campo Juniores maschile successo dei turchi del FENERBAHCE mentre tra le donne sono le ragazze del LUCH MOSCOW a conquistare il trofeo continentale. Sfiora il podio la squadra maschile italiana, il MARATHON TRIESTE, quarta classificata. Le formazioni più agguerrite sono, come in ogni edizione, quelle di Spagna, Portogallo ed Italia (EL MAZOURI, CAIMMI, FLORIANI, DE NARD, NASTI e LALLI per le Fiamme Gialle e DAL RI, ROMAGNOLO, COSTANZA, SOUFYANE, MORAOUI, INGLESE, FRANCARIO e EJJAFINI per l’Esercito) per quanto riguarda le gare seniores. I favoriti per quanto concerne la gara individuale sono lo spagnolo El Mouhcin LAMDASSEM, vicecampione europeo in carica, secondo lo scorso anno a Bilbao, il portoghese Youssef EL KALAY, terzo alla prova europea di Albufeira ed il nostro Andrea LALLI. Tra le donne favorite le turche Almitu Bekele DEGFA, a segno lo scorso anno nella prova di Bilbao, e la connazionale Meryem ERDOGAN vincitrice lo scorso dicembre del campionato europeo under 23 e, tra le azzurre Nadia EJJAFINI, neocampionessa italiana. Il programma Sabato 5 febbraio ore 10:30 Finale Regionale Giochi Sportivi Studenteschi, ore 12:30 Cinque Mulini Studentesca Scuole Medie Superiori. Domenica 6 febbraio ore 8:30 Cinque Mulini Open, 9:30 Amatori Master Femminile; 10:15 Amatori Master Maschile, 11:45 Campionato Italiano Vigili del Fuoco, 12:30 Sfilata delle Nazioni Partecipanti, 13:00 Junior Femminile, 13:30 Junior Maschile, 14:15 Senior Femminile, 15:00 CINQUE MULINI SENIOR MASCHILE. Diretta televisiva su RAISPORT 1 dalle ore 15.00. Info: Risultati e classifiche saranno disponibili in tempo reale sul sito www.cinquemulini.org

