Sono due gli italiani invitati alla 58^ edizione dei Moomba Masters (Melbourne 7-12 marzo) prestigioso momento di confronto che inaugura la stagione di sci nautico e wakeboard mondiale: Massimiliano Piffaretti di Como e Thomas Degasperi di Trento.
Le start list di slalom figure, salto e wakeboard mostrano i nomi gli atleti più forti al mondo in gara in una cornice di grande festa cittadina: il Moomba Festival che attrae a Melbourne più di un milione di persone tutti gli anni nei primi giorni di marzo e che si conclude con il Labour day (lunedi 12), festa nazionale.
Le gare di sci nautico e wakeboard, sulle acque del Yarra River costituiscono il momento culminante di questo festival che si snoda tra concerti, sfilate, fuochi artificiali e esibizioni sportive, con momenti di vera trepidazione quando gli sciatori disputano le gare di slalom e salto in notturna sul fiume illuminato.
Lo scorso anno si sono contati 200.000 spettatori a festeggiare Thomas Degasperi, atleta trentino, trapiantato in Florida, 2 volte campione del mondo e 6 volte campione europeo, salito sul gradino più alto del podio di slalom.
Il campione del mondo, comasco trasferito negli States, Massimiliano Piffaretti, fronteggerà le leggende del wakeboard australiano Harley Clifford,Tony Iacconi, Nick Rapa and Cory Teunissen (campione Moomba 2017) e gli statunitensi Mike Dowdy, Noah Flegel e Guenther Oka.
Sarà una prova generale per Piffaretti, che subito dopo i Moomba raggiungerà il resto della squadra italiana in Argentina per affrontare la prossima grande sfida: i Campionati Mondiali Wakeboard, in svolgimento a Buenos Aires dal 18 al 24 marzo.
La battaglia sarà accanita, il titolo di Moomba Masters 2018 è probabilmente il più ambito in assoluto tra i professionisti di sci nautico e wakeboard; gli occhi degli esperti saranno puntati per riconoscere, da questa prima competizione di altissimo livello, chi è l’atleta più in forma del 2018 e approntare le strategie per la stagione agonistica .
Programma di massima (Melbourne + 10 ore)
7-8 marzo Junior Moomba Masters
venerdi 9
dalle 11,45 Slalom donne e uomini
a seguire Salto uomini e donne
sabato 10
dalle 10,00 Figure donne uomini
a seguire Slalom uomini e semifinale slalom donne
domenica 11
dalle 13.00 semifinale Slalom uomini
a seguire Semifinale Figure donne e uomini
a seguire semifinale salto donne e uomini
Lunedì dalle 11.20
Finale Figure donne e uomini
Finale slalom donne uomini
Finale Salto donne uomini
Risultati in tempo reale
http://www.iwwfed-ea.org/classic/18AUS320
Programma di gara
https://www.moombamasters.com.au/schedule-2018
siti:
Moomba Masters
International Waterski & Wakeboard Federation
social:
#MoombaMasters
https://twitter.com/hashtag/MoombaMasters
#Nautique
https://twitter.com/hashtag/Nautique
#MoombaFestival
https://twitter.com/hashtag/MoombaFestival

Andrea Devicenzi di Martignana di Po, atleta paralimpico e testimonial in tanti importanti appuntamenti organizzati dal Coni Lombardia presso alcuni Istituti Penitenziari della nostra Regione, si sta allenando per affrontare il cammino di San Francesco: 500 km per arrivare dal Papa!
L'impresa inizierà l'8 settembre da La Verna per arrivare a Roma: “Avevo bisogno di un’impresa diversa. Non sono un velocista nel senso puro del termine, ho fatto soprattutto gare di endurance, ma sono comunque abituato ad andare veloce”, ha dichiarato Andrea alla Gazzetta dello Sport annunciando la sua prossima avventura.
Bravo Andrea!!!
Clicca qui per leggere l'articolo

Le donne dello sci lombardo vincono ancora, ecco la bergamasca di Clusone, Martina Bellini nelle file dell'Esercito, che ha conquistato la medaglia d’oro nella seconda giornata dei Campionati Italiani di Sci Nordico giovani a Falcade, in provincia di Belluno, con la prova individuale distance in tecnica classica.
Una grande risultato per Martina dopo il successo mancato per un soffio all’Opa Cup in Germania giunta terza al fotofinisch.
Brava Martina

Come era prevedibile, visto l’altissimo livello mostrato in campo, la nazionale di Taipei ha fatto suonare ben cinque volte il proprio inno all’interno del PalaBadminton durante lo Yonex Italian Junior 2018, impresa mai riuscita a nessuno nelle sette edizioni precedenti.
Ad aprire le danze è stato il doppio misto formato Wu Guan Xun e Teng Chun Hsun che hanno superato senza nessuna difficoltà in due set (21-12; 21-3) i brasiliani Fabricio Farias e Jaqueline Lima che si erano comportati molto bene durante il torneo raggiungendo la finale.
Nei due singolari, dopo le quattro semifinali di stamattina, si sono definite due finali entrambe con due atleti di Taipei, che si è così assicurata i due gradini più alti del podio. Su Li Yang nel singolare maschile si è imposto su Yu Sheng Po in due set (21-18; 21-17) e due set (21-14; 21-17) sono bastati anche a Huang Yin Hsuan per avere la meglio sul compagno di squadra Hsieh Yu Ying.
Vittoria anche nel doppio femminile per la nazionale asiatica, con Li Zi Qing e Teng Chun Hsun brave ad avere la meglio in due set (21-11; 21-13) sulle austriache Serena Au Yeong e Sabrina Herbst, che da assolute outsider avevano conquistato un’insperata finale convertendo i pronostici iniziali. Teng Chun Hsun ha chiuso così il torneo con due medaglie d’oro al collo.
Il terzo ed ultimo derby era quello del doppio maschile dove Wu Guan Xun ha realizzato la sua doppietta personale superando in coppia con Wei Chun Wei superando al termine del terzo set (21-18; 14-21; 21-18) i connazionali Chang Fan-Chi e Chen Zhi Ray.
“Sono molto soddisfatto sia per il livello mostrato dagli azzurri, sia per l’organizzazione messa in campo dalla Federazione - le parole del Presidente Federale, Carlo Beninati -. Gli atleti del #ProgettoGiovani #duemil20e24 hanno certamente lasciato il segno in questa ottava edizione, dimostrando come il processo di crescita non si ferma e che adesso serve fare il salto di qualità che possa permettere di centrare medaglie pesanti e puntare anche alla non facile qualificazione ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires. La presenza di oltre 200 atleti dimostra che i nostri tornei sono molto apprezzati a livello internazionale, come testimoniato durante questo Yonex Italian Junior dagli attestati di stima ricevuti da diversi Capi delle numerose delegazioni presenti”.
Contento anche Arturo Ruiz: “Il livello era molto alto - ha dichiarato il Direttore Tecnico -, sapevamo che avremmo dovuto fare del nostro meglio per riuscire a centrare i nostri obiettivi agonistici. Tutti gli atleti del #ProgettoGiovani hanno ben figurato, non era facile andare a medaglia visto la corazzata di Taipei, ma sono convinto che nel prossimo futuro arriveranno i piazzamenti importanti cbe questi ragazzi si meritano”.
Le premiazioni sono state effettuate dal Presidente Federale Carlo Beninati, dal Segretario Generale Giovanni Esposito e dal Delegato Provinciale Coni Point di Milano Claudia Giordani.
La manifestazione è stata patrocinata dal CONI, dal CIP, dalla Regione Lombardia, dalla Città Metropolitana di Milano e dal Comune di Milano con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare, del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre, dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle.
Anche quest’anno il Corriere dello Sport ha affiancato la FIBa come Media Partner.
Partner tecnici dell’evento sono stati Yonex, azienda leader nel campo sportivo e soprattutto nel materiale dedicato al Badminton e Winner, brand che accompagna la FIBa per la fornitura di materiale di premiazione.