Si pubblica qui l’elenco graduato definitivo Tutor per il Progetto Sport di Classe e l'elenco delle Istituzioni Scolastiche aderenti al progetto, per la Regione Lombardia.
Auguri di Buone Feste… in vasca per il settore nuoto di Fisdir Lombardia che domenica scorsa, si è riunita alla piscina comunale di Lumezzane (BS) per l’ultimo meeting dell’anno, valido per la prima volta per il circuito regionale Nord Cup. In cabina di regia della terza edizione di “Nuotabilità - Aspettando Natale” ci sarà il team locale Albatros.
Quasi 160 atleti con disabilità intellettivo relazionale, portacolori di 14 società che rappresentano la quasi totalità del movimento del nostro territorio. La mattinata è stata dedicata ai 75 ragazzi del settore promozionale, mentre nel pomeriggio sono scesi in vasca gli 85 agonisti.
Nel primo gruppo rientrano i 9 tesserati per l’Albatros. “L’obiettivo per loro è duplice - spiega il responsabile organizzativo Mauro Sanzogni -. Da un lato finalizzare in gara il percorso d’allenamento che stanno seguendo, dall’altro migliorare sul piano dell’autonomia personale”.
Il Campionato Italiano assoluto di scacchi disputato a Cosenza si è concluso con la brillante vittoria del 17enne milanese Luca Moroni, che ha prevalso su avversari anche più quotati (3 ex campioni italiani). Ha terminato imbattuto, realizzando 7 punti su 10 partite (4 vinte e 6 pari). Torneo avvincente e indeciso fino all’ultimo, con Luca che sul filo di lana precedeva di sola mezza lunghezza i secondi classificati.
E’ il secondo più giovane campione italiano nella storia degli scacchi.
Nato a Desio (Mi/MB) il 1’ luglio 2000, abita a Bovisio Masciago (MB) e frequenta con ottimi voti il liceo scientifico ‘Majorana’ di Desio.
Ha cominciato a giocare a scacchi all'età di 6 anni e si è formato al circolo di Ceriano Laghetto.
Ha bruciato le tappe e a 13 anni era già maestro nazionale.
Nel 2015 è arrivato brillantemente secondo (!) nel campionato del Mondo Under 16 svoltosi ad Halkidiki in Grecia, diventando così vice-campione del Mondo giovanile!
Ha ottenuto lo scorso agosto il titolo di Grande Maestro, il massimo nel mondo scacchistico.
Moroni è anche detentore del record italiano di partite giocate in 'simultanea' cioè contemporaneamente. A fine 2015 ha giocato (a Citylife - Milano) contro 120 avversari con il risultato di 106 vinte, 5 pari e 9 perse in 6 ore e 9 minuti.
Classifica finale
Luca Moroni 7; Alessio Valsecchi e Andrea Stella 6.5; Alberto David e Danil Dvirny 6; Michele Godena 5.5; Sabino Brunello e Francesco Sonis 4.5; Artem Gylevych 3.5; Carlo Garcia-Palermo 3; Daniele Genocchio 2.
Si pubblica qui l’elenco graduato definitivo Tutor per il Progetto Sport di Classe e l'elenco delle Istituzioni Scolastiche aderenti al progetto, per la Regione Lombardia.
La Delegazione del CONI Point di Pavia, organizza tre incontri sul tema del bullismo, con il coinvolgimento dei Dirigenti Scolastici, dei Docenti, dei referenti del Bullismo, di Psicologi, dell'Arma del Carabinieri e di tutti coloro che possono confrontarsi e che sono coinvolti su questo tema di grande attualità.
La partecipazione al seminario è gratuita!
Clicca qui per maggiori informazioni
“Una grande festa dello Sport bergamasco con un numero di riconoscimenti mai così ampio e variegato. Bergamo torna ad essere finalmente centrale nel panorama sportivo italiano. “Credo che riconoscere i risultati sportivi sia fondamentale per crescere nuovi Campioni. Lo Sport è contagioso".
È il commento di Lara Magoni, Delegato Provinciale Coni Bergamo che il 27 novembre sera alle 18:30 nella sede di Via Gleno ha premiato, insieme al Presidente Regionale del CONI Oreste Perri, il suo staff, i fiduciari, i numerosi atleti orobici che hanno vinto nelle diverse discipline distinguendosi a livello nazionale ed internazionale.
A premiare, oltre alla grande famiglia CONI, erano presenti:
Generale Virgilio Pomponi-Accademia Guardie di Finanza
Col. Mario Salerno Comando Prov.le Guardie Finanza
Per il Prefetto: dott.ssa Angela Pettorruso – Dirigente Area economico finanziaria
Franco Cortinovis per il presidente prov. AVIS
Dal ciclismo all'atletica leggera, dallo snowboard alla pesca sportiva, dagli sport invernali alle paralimpiadi, dal tiro al volo al tamburello: quasi 50 gli atleti chiamati a ricevere altrettanti riconoscimenti che si districheranno tra Stelle, Palme e Medaglie.
Spiccano, quest'anno, ben 9 medaglie d'oro: Colombo Massimiliano (Pesca Sportiva), Festino Paolo (Palla Tamburello), Giupponi Matteo (Atletica Leggera), Moioli Michela (Snowboard- Cross), Simonelli Alberto (Tiro con l'arco), Tapia Oney (Atletica leggera-Paralimpiadi), Teani Laura (Pallanuoto Femminile), Tironi Stefano (Pesca Sportiva), Todeschini Rudy (Pesca Sportiva).