
Sport di Classe, nato dalla collaborazione tra MIUR e CONI, è un progetto che ha come obiettivo la valorizzazione dell’educazione fisica e motoria nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari.
L’edizione 2019/2020 del progetto è rivolta a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie d’Italia, statali e paritarie e prevede che le ore realizzate dal Tutor per ogni classe siano 23, da dicembre a giugno, ripartite in 22 ore totali per classe, in copresenza con il docente titolare della classe (1 ora a settimana) e 1 ora per attività trasversali, ad esclusione del periodo natalizio e pasquale, e come da calendario della piattaforma.
Ricordiamo che la piattaforma che recepisce le adesioni delle scuole è attiva dalle ore 15.00 di lunedì 4 novembre 2019, fino alle ore 14.00 di lunedì 25 novembre 2019. Clicca qui per la nota del MIUR con i dettagli del progetto.
Le candidature dei Tutor Sportivi Scolastici potranno essere inserite a questo link, entro e non oltre le ore 16.00 di martedì 12 novembre 2019, secondo i criteri dell’Avviso pubblicato nel link.

L’ obiettivo principale di “SCIvolare”, è la promozione dello SPORT nelle scuole del territorio, attraverso la pratica delle discipline invernali e contemplate dalla Federazione Italiana Sport Invernali, con l'obiettivo generale di:
- FAVORIRE LA PROMOZIONE DELLO SPORT COME STILE DI VITA CORRETTO
- PROMUOVERE IL CONCETTO DI “SPORT DI TUTTI E PER TUTTI”: DAI GIOVANI AGLI ANZIANI, DALLE PERSONE NORMODOTATE A QUELLE CON DIVERSA ABILITA‘
- INCENTIVARE IL CONCETTO DI LEALTA', EDUCAZIONE, FAIR PLAY, AGGREGAZIONE, SPIRITO DI SACRIFICIO E DI CORRETTEZZA SPORTIVA
- EDUCARE AL CONCETTO DI SPORT COME STRUMENTO PER IL BENESSERE E LA CRESCITA PERSONALE
- SVILUPPARE IL CONCETTO DI “TERRE ALTE” E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI MONTANI
- PROMUOVERE IL CONCETTO DI “SPORT” COME STRUMENTO DI CRESCITA EMOTIVA E COME STRUMENTO PER SUPERARE LE DIFFICOLTA' DELLA VITA
- DIFFONDERE IL CONCETTO DI “CULTURA SPORTIVA” ATTRAVERSO LA PRATICA DEGLI SPORT INVERNALI
Tale progetto si inserisce nel “Progetto scuola”, promosso dal Comitato FISI Alpi Centrali che si avvale della preziosa collaborazione di :
CONI Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA – Questi enti sono parte attiva e motore organizzativo del progetto
Si avvale inoltre dei seguenti partner:
I COMUNI DEL TERRITORIO
I GESTORI GLI IMPIANTI DI RISALITA
I MAESTRI DELLA SCUOLA ITALIANA MAESTRI SCI
COMITATI FISI PROVINCIALI
SCI CLUB DEL TERRITORIO

Nell’anno scolastico 2018/19, la classe 5A della Scuola Primaria ha partecipato, con altre classi del plesso, al Concorso “Campioni di Fair Play” nell’ambito del Progetto Sport di Classe, al quale la scuola aderisce da diversi anni.
Il contest prevedeva la realizzazione di un cartellone nel quale si evidenziasse come gli alunni applicavano il fair play nel gioco. Con fantasia e creatività, la classe ha individuato un’originale correlazione tra l’educazione stradale e le dieci regole del fair play, proposte dal concorso.
Ne è nato un poster dal titolo “ Sulla strada… del Fair Play”, nel quale alcuni cartelli stradali sono stati associati a uno slogan ironico e accattivante sui corretti comportamenti nel gioco e nello sport. Il cartellone si è classificato al primo posto per la Provincia di Monza e Brianza.
Grazie all’ottimo risultato ottenuto dalla classe 5A, il CONI ha offerto alla scuola la possibilità di ospitare un campione dello sport di nazionalità straniera, che quest'anno è stata la fantastica e coinvolgente campionessa di atletica Benedicta Chigbolu, in un incontro che si è svolto ieri con più di 150 alunni delle classi quinte dello scorso anno scolastico e delle attuali.
In questo incontro tante curiosià e tante domande sono state fatte a Benedicta che con grande disponibilibilità ha descritto le emozioni e i valori legati allo sport e al percorso valoriale promosso dal Progetto.

Nell’ambito dell’accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzato da Sport e Salute per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport, abbiamo il piacere di presentare l’edizione 2019 della Call “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” per tecnici sportivi impegnati nel sociale.
Il Premio si ispira alla figura di Emiliano Mondonico, calciatore ed allenatore che è stato capace, con il suo operato, di farsi interprete e portavoce della dimensione sociale dello sport.
Come già avvenuto nell’edizione 2018, che ha registrato oltre 180 candidature, la Call “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” è diretta alla valorizzazione dei tecnici fortemente impegnati sui temi sociali ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di inclusione ed integrazione, nel rispetto dei principi esposti nel manifesto delle “Regole per essere Fratelli di Sport”.
L’ iniziativa è destinata alle società sportive dilettantistiche, agli organismi sportivi riconosciuti dal CONI, alle leghe professionistiche, o altre forme di associazioni in grado di segnalare candidature di tecnici sportivi che abbiano realizzato iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 novembre 2019.
I 10 tecnici vincitori saranno premiati con materiale sportivo.
Per maggiori informazioni visita il sito http://www.fratellidisport.it/ e per scaricare i documenti clicca qui.
Per comunicazioni, usare la seguente mail: