
Progetto Nazionale “Sport di classe” per la scuola primaria a.s. 2019/20
Clicca qui per Elenco Istituti aderenti in Lombardia

Si sono conclusi sabato i Campionati Mondiali Wakeboard a Abu Dhabi, con un grande risultato per il team Italia che conquista la medaglia di bronzo di squadra, confermando la bravura dei nostri rider e la qualità della scuola italiana.
Ma questo non è l’unico riconoscimento vinto nella gara iridata, organizzata per categorie, Alice Virag, campionessa europea in carica ha ribadito che il 2019 è il suo anno d’oro piazzandosi sul gradino più alto del podio nella categoria open femminile, una medaglia d’oro mai conquistata da un’atleta italiana prima d’ oggi. Alice ha battuto la campionessa olandese Sanne Maijer, argento, e l’argentina Eugenia Des Armas terza classificata, mentre la gemella Chiara, ha guadagnato la finale concludendo 6^.
Nella gara maschile la delusione per non aver visto Massimiliano Piffaretti sul podio è stata tanta, Massi ha disputato ottime qualificazioni e quarti di finale, ma è stato superato nelle semifinali da atleti che forse hanno saputo controllare meglio lo stress da gara e con veloci sequenze di trick puliti hanno purtroppo battuto il “maestro” Piffaretti. Si laurea campione del mondo l’australiano Nic Rapa, seguito dal Giapponese Shota Tezuka, medaglia di bronzo ancora all’Australia con Tony Jacconi.
Altri due podi hanno caricato di energia il team Italia: la medaglia d’argento della comasca Julia Molinari (junior), che iniziando a sciare giovanissima ha fatto un percorso di metodica ascesa e il bronzo del boy (under 14) Stefano Comollo (di Torino) anche lui presente fin da piccolo, sui campi di gara nazionali e stranieri, assiduità che gli ha consentito di gestire bene la gara superando la tensione che in passato frenava la sua performance; si piazza 6° nella stessa categoria il giovanissimo Federico Dal Lago, classe 2008. Vincono rispettivamente la junior femminile e la boys (under 14 maschile) l’australiana Mackenzie McCarty e lo statunitense Alex Albin.
Alcuni azzurri hanno mancato una finale alla loro portata, ma il livello talmente elevato dei contendenti ha reso il confronto difficile sempre, in tutte le categorie, in tutte le fasi di gara.
Tutti i nostri convocati hanno comunque contribuito al successo di squadra, portando con le loro performance preziosi punti che ci hanno fatto salire sul podio .
“E’ stato un mondiale impegnativo e molto istruttivo”, dichiara il tecnico Enzo Molinari, “pochi rider hanno girato davvero al massimo, tanti piccoli errori hanno fatto la differenza, un trick sbagliato ti butta fuori dalla finale e cosi è stato per alcuni nostri atleti che erano da podio e purtroppo, per poco, non l’hanno raggiunto”.
Sono comunque soddisfatto delle nostre medaglie. Da domani ci mettiamo a lavorare con in testa la bella notizia che i Campionati Mondiali Wakeboard 2021 saranno da noi, in Italia al Lago Del Salto di Rieti, che possiede un piano d’acqua eccellente.”
Risultati completi:http://www.iwwfed-ea.org/competition.php?cc=W-19UAE002&page=TimeTable
Sito web ufficiale: http://www.iwwf.sport/IWWFWakeboardWorlds2019
Le foto in azione sono di Andrea GIlardi

Si pubblicano gli elenchi graduati provvisori dei Tutor, sia per la Regione Lombardia che per tutte le Province lombarde.
Eventuali reclami potranno essere inviati a:
Per ulteriori informazioni visita il sito USR Lombardia al seguente indirizzo: http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/20191120prot25293/

In tutti i 12 CONI Point della nostra Regione, in questi giorni, i giovani neo-laureati in scienze motorie, selezionati per il progetto “A Scuola di Sport - Lombardia in Gioco”, stanno firmando i contratti per iniziare l'attività già dal prossimo lunedì 18 novembre. La Regione Lombardia ed il CONI Lombardia hanno nuovamente dato l'avvio al progetto che quest'anno vede coinvolte 5740 classi, di 247 istituti diversi, per un totale di 117.000 alunni.
Ieri l'Assessore Martina Cambiaghi ha voluto salutare alcuni esperti, enfatizzando l'importanza di tale progetto che consente di spiegare meglio ai giovani l’importanza dei valori dello sport e permette altresì di coinvolgere giovani neo-laureati, facendoli entrare nel mondo del lavoro.