• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Milano
Milano
20 Ottobre 2014

Il 23 ottobre il convegno: "La riforma del sistema di giustizia sportiva in Italia. Organi di giustizia-arbitrato-conciliazione nello sport e ruolo dell'avvocato"

L'Ordine degli avvocati di Milano, la Fondazione Forense di Milano e il Centro Studi Diritto Sport di Milano, con il patrocinio di CR CONI Lombardia e Scuola Regionale dello Sport, organizzano:

DIRITTOSPORTIVO

LA RIFORMA DEL SISTEMA DI GIUSTIZIA SPORTIVA IN ITALIA. 
ORGANI DI GIUSTIZIA–ARBITRATO–CONCILIAZIONE NELLO SPORT E RUOLO DELL’AVVOCATO



Saluti


23 OTTOBRE 2014 ore 14.30-18.30

Salone Valente, Palazzina ANMIG (Via Freguglia,14, Milano (MI))



Avv.PaoloGiuggioli-Presidente Ordine Avvocati Milano,Prof.ac. Avv. Lucio Colantuoni-Direttore Centro Studi Diritto Sport Milano,Avv. Geronimo La Russa-Presidente Assalumni Sport,  Avv. Isabella Lavezzari - AGAM/AIGA – Avv. Paolo Montanari – CEDESPORT

Autorità sportive

Prof. Avv. Vincenzo Iaconianni - Cons. CONISERVIZI spa – Pres. Federmotonautica, Ing. Pierluigi Marzorati – Pres. CONI Lombardia, Dott. Marco Riva - Resp. Scuola Regionale dello Sport CONI Lombardia, Avv. Matteo Pozzi - Comm. Legale CONI Lombardia

Introduzione

Prof.Avv.Giulio Napolitano (Coord. Commiss.CONI- Riforma giustizia sportiva) Prof.Avv. Ferruccio Auletta (Commiss.CONI - Riforma giustizia sportiva)

Prof.Avv.Pierluigi Matera (Commiss.CONI - Riforma giustizia sportiva)

Interventi

Avv.Umberto Calcagno (VPresAIC); Avv. Leandro Cantamessa; Avv.Pierfilippo Capello; Avv. Luigi Chiappero; Avv. Marco Durante(Consiglio CONI–Pres. Commiss. Atleti CONI– Consiglio FIGC); Avv. Luca Fiormonte (V.Pres. TNA – Sez. I); Prof. Avv. Luigi Fumagalli (Pres. TNA – Sez. II); Avv. Mattia Grassani; Avv. Leonardo Grosso (PPres FIFPRO- PVPres AIC); Avv. Lanfranco Massimi; Dott.Massimo Morelli; Avv.Vittorio Rigo; Prof.Avv. Piero Sandulli (Pres. Sez. II Alta Corte Giust. Fed. FIGC);Avv.Luca Tettamanti;  moderatore Prof. ac. Avv. Lucio Colantuoni

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n.4 crediti formativi (di cui 1 in materia obbligatoria deontologica). Le iscrizioni, che prevedono il pagamento della quota di partecipazionedi Euro 60,00,devono essere effettuate dall’area web Riconosco – Milano accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area Formazione Continua

Milano
20 Ottobre 2014

Gli Scacchi conquistano il Castello Sforzesco

Buon successo per il primo di due “Sabato con gli Scacchi verso Expo 2015”. Due postazioni scacchistiche sono state sistemate tra le ‘Porte’ dell’Expo di Piazzale Cairoli e la fontana (coperta per lavori) davanti al Castello stesso. Si sono rivelate del tutto insufficienti per soddisfare tutti coloro che avrebbero voluto fare una partita, ma per molti – specie i turisti stranieri – è stata un’ottima occasione per una inconsueta foto ricordo. Anche molti giovanissimi si sono cimentati nelle partite sotto lo sguardo dei curiosi. La bella e calda giornata ha favorito l’afflusso.

Nel pomeriggio di domenica si è conluso a Pune in India il Campionato del Mondo Under 20. La lombarda Marina Brunello  perde l'ultima partita e si piazza 12a (10-15 ex aequo). La palermitana Tea Gueci conclude a 7 punti ed è 34a. Si conferma campionessa del mondo la russa Goryachina. Anche il pisano Marco Codenotti termina con 7 punti ed è 51' nel torneo vinto dal cinese Lu Shangigi. Domenica intanto a Batumi in Georgia è iniziato il Campionato Europeo Under 18 con una dozzina di italiani al via.

Milano
15 Ottobre 2014

Il 21 ottobre la Bracco Atletica organizza il convegno: "Alimentiamo lo sport"

La Bracco Atletica organizza martedì 21 ottobre un convegno denominato "Alimentiamo lo Sport" e dedicato al tema del rapporto tra alimentazione e attività sportiva: appuntamento all'Auditorium "Anita e Fulvio Bracco" a Milano in via Caduti di Marcinelle 13 dalle ore 10.La prima parte (ore 10-11.30) sarà destinata ai relatori provenienti dal mondo della scienza medica: la dottoressa Licia Maria Colombo(specialista in Scienza dell’alimentazione del Centro diagnostico italiano), il professor Claudio Tranquilli(Istituto di Medicina e Scienza dello Sport CONI e Commissione medica FIDAL), la professoressa AmeliaFiorilli (Scuola di Scienze Motorie-Università di Milano), il professor Attilio Parisi (Istituto di Medicina e Scienza dello Sport CONI) e la dottoressa Flavia Bruttini (Federazione Medico Sportiva). Dalle 11.30 alle 12.15 spazio alle testimonianze del professor Antonio La Torre (docente universitario e coach dell’olimpionico Ivano Brugnetti), di Paolo Brambilla (allenatore tra gli altri Marta Maffioletti, Maria Moro, Daniela Tassani, Luca Cacopardo e Christian Bapou) e della dottoressa Gaela Bernini della Fondazione Bracco.

A introdurre il convegno saranno il giornalista Filippo Grassia, Raffaella Lorenzut in rappresentanza dell’azienda Bracco e Franco Angelotti in qualità di presidente onorario del club di atletica: per le istituzioni presenti la Regione Lombardia con l’assessore allo Sport Antonio Rossi e il CONI Lombardia con il presidente Pierluigi Marzorati.

Milano
14 Ottobre 2014

Scherma: i grandi campioni al Castello si sfidano sabato 26 ottobre

Dopo il successo ottenuto con il FLASH MOB DI SCHERMA PIU’ GRANDE DEL MONDO, del 7 settembre 2014 in Piazza Duomo, il 26 ottobre 2014 Scherma&20 A.s.D. organizza un evento schermistico grandioso in Piazza Castello, in collaborazione con il Settore Sport e Benessere del Comune di Milano ed il Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Scherma.

Nella nuova zona pedonale antistante la “Torta di Spos”, il soprannome dato dai Milanesi alla fontana, verrà allestita una pedana rialzata dove, dalle 14.00 alle 16.00, sarà possibile assistere ad esibizionidi fioretto, spada e sciabola di ragazzi e ragazze under 14 delle più prestigiose Sale Milanesi.

Dalle 16.00 alle 17.00 si affronteranno in pedana i migliori schermidori lombardi delle categorie cadetti, giovani e master, ed infine, dalle 17.00 alle 19.00, gli sguardi del pubblico saranno puntati su una sfida alle tre armi tra due squadre di campioni assoluti del calibro di MARTINA BATINI, argento individuale e oro a squadre di fioretto femminile ai campionati del mondo 2014 di Kazan, VALERIO ASPROMONTE, medaglia d’oro fioretto maschile a squadre Olimpiadi Londra 2012 e concorrente nella prossima edizione de “Ballando Con Le Stelle”, ANDREA CASSARA’, medaglia d’oro fioretto maschile a squadre  Olimpiadi Londra 2012 e Atene 2004,               CAROLINA ERBA, medaglia d’oro fioretto femminile individuale Campionati del Mondo Budapest 2013, DIEGO CONFALONIERI, medaglia di bronzo spada maschile a squadre Olimpiadi Pechino 2008, ALFREDO ROTA,  medaglia d’oro spada maschile a squadre Olimpiadi Sidney 2000, ROBERTA MARZANI, medaglia d’oro spada femminile individuale Coppa del Mondo Giovani 2013/2014, GIULIA GUERRA, medaglia d’oro spada femminile a squadre Campionati Europei Giovani 2012 Porec.

Ai più piccoli, nello spazio tra la Fontana e la Torre del Filarete, sarà dedicata una ludoteca dello sport, organizzata dalla Dott. Alessandra Cova, grafoterapeuta dell’età evolutiva e laureata in psicologia, dove sarà possibile cimentarsi con le spade di gomma, disegnare e partecipare a piccoli e divertenti giochi di gruppo. Le finalità della Ludoteca dello sport sono quelle di monitorare la crescita complessiva del bambino dando risalto ed importanza sia alla crescita fisica (monitorata attraverso esercizi di coordinazione motoria, ritmo) che alla crescita emotivo affettiva (monitorata attraverso il disegno).

I maestri delle sale di scherma Mangiarotti, Piccolo Teatro, Giardino e Ambrosiano saranno sempre a disposizione di chi vorrà provare, per la prima volta, l’emozione di indossare la maschera, impugnare spada, fioretto o sciabola e apprendere i primi movimenti schermistici o vorrà semplicemente scoprire i segreti di questo affascinante sport.

Speaker della manifestazione sarà il Maestro Sandro Resegotti, ex olimpionico e oro a squadre di spada maschile ai campionati del mondo 89/90.

In caso di pioggia l’evento si svolgerà alla Fabbrica del Vapore, in Via Procaccini n. 4.

Milano
13 Ottobre 2014

FIPE: ultima lezione del corso per allenatori

L'ultima lezione del Corso Allenatori FIPE si è svolta presso l'Aula Magna del CONI Lombardia, i numerosi studenti hanno colto quest'ultima occasione per organizzare al meglio le proprie conoscenze fin qui apprese ed hanno sfruttato al meglio l'opportunità di un ultimo incontro per affrontare le nuove tematiche offerte dalla giornata.
Il Prof. Alberti ( Docente in Scienze Motorie)  ha diretto le lezioni di sabato, la grande varietà dei temi trattati ha tenuto viva l'attenzione del pubblico, e la possibilità di creare un dibattito sui contenuti affrontati ha fatto sì di creare un clima globale di coinvolgimento; la perfetta sinergia con gli studenti ottenuta dall'insegnate ha permesso di rendere semplice l'apprendimento di concetti complessi come il riconoscimento delle giuste strategie in funzione ad un allenamento aerobico ed anaerobico rivolto ad atleti professionisti e dilettanti, due mondi molto differenti che richiedono abilità particolari da parte del Personal Trainer.

A conclusione di questa giornata, benchè vi sia ancora un pò di timore per gli esami da parte della classe, il livello di preparazione percepito e la voglia di portare a termine questo percorso per affacciarsi al mondo del lavoro, conferiscono la giusta energia per puntare al massimo del risultato finale.

Pagina 4 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it