UISP – Discipline Orientali: Buone prassi per la salute


Si è svolto a Sermide, in provincia di Mantova, il Convegno Nazionale  “Discipline Orientali: buone prassi per la salute”, una iniziativa nata nell’ADO Nazionale e sostenuta dalla UISP Nazionale, Regionale e Provinciale di Mantova, per sottolineare quanto le pratiche che passano per il corpo (e per la mente) possano coniugarsi felicemente con l’attenzione allo ‘star bene’ con sé e con gli altri. Nonostante l’Evento abbia avuto luogo in una sede tanto decentrata e gli argomenti trattati siano da considerare “di nicchia” perché di richiamo prevalentemente per un pubblico di specialisti, è stata registrata una grande e vivace affluenza di Tecnici, di Praticanti, e di appassionati da diverse  regioni. Un grande successo, dunque, confermato dall’atmosfera d’interesse e coinvolgimento e dai dati registrati: all’incirca duecento presenze, alternatesi e sommatesi nel corso dei due giorni, per 12 ore di relazioni registrate e 22 Relatori. L’Amministrazione Comunale di Sermide, il Consorzio di Bonifica “Terre dei Gonzaga”, Edipower, COOP Consumatori Nordest, assieme a numerosi privati, Associazioni ed Aziende locali, hanno sostenuto -economicamente e/o con cessione di servizi- sia UISP sia ADO nella realizzazione dell’Evento Hanno partecipato Amministratori Locali e Regionali, Funzionari delle Istituzioni Sanitarie, Operatori della Scuola e Studenti, Sanitari di Base, Educatori ed Operatori del Terzo Settore, il Presidente Nazionale UISP Fossati, il Presidente Nazionale dell’ADO Biavati, il Vicepresidente ADO (Relatore nonché ideatore dell’iniziativa) Sergio Raimondo, il Presidente Regionale UISP Della Tommasa, l’Amministratore UISP Lombardia Manno, il Presidente UISP di Mantova Bresciani; ha coordinato i lavori -e gli aspetti organizzativi- il Responsabile Nazionale della Formazione ADO (Presidente ADO Lombardia) Bellodi, assieme ad un folto gruppo di collaboratori. Di grande respiro l’intervento del Consigliere Regionale della Lombardia Fabio Pizzul, intervenuto sabato pomeriggio, sul ruolo del Volontariato, del Terzo Settore e delle Amministrazioni Pubbliche, approfondito, il giorno successivo in modo molto equilibrato e significativo, dall’Assessore Regionale Maccari. Alto il livello degli interventi, perché alto è lo spessore professionale dei Relatori come alta la passione che ne ha motivato la partecipazione. Il convegno ha raccolto, per la prima volta insieme, le varie esperienze che specialisti di diverse Discipline Orientali affiliati alla UISP hanno realizzato in più Presidi Sanitari di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia e Piemonte. Alle presentazioni dei Relatori si sono affiancate quelle di Medici che, pur non essendo esperti di queste discipline, sono entrati in contatto con esse grazie a diversi ambiti di attività organizzati dalla UISP e dall’ADO, soprattutto in merito alla Formazione degli Insegnanti. Ai Relatori è stato richiesto di sottolineare i dati sperimentali raccolti durante le varie esperienze allo scopo di raccordare, per mezzo delle evidenze scientifiche, l’approccio delle Discipline Orientali, attento al benessere complessivo della persona, con le Istituzioni Socio-sanitarie, nell’ambizione di orientare l’integrazione delle competenze mediche con quelle espresse dalle diverse Discipline. Hanno presentato relazioni: Dr. Francesco Volta, ASL Mantova; Prof. Francesco Bottaccioli, Pres. On. SIPNEI, Università di Siena; Carla Melchiorri, I.S.A. Parigi e I.S.A. Modena; Dr.ssa Raffaella Bellen, ADO Naz. ASL Trieste; Fausto Ronco, Florido Venturi, Marcello Vernengo, ADO Naz.; I.P. Marino Mondini, Stroke Unit, A.O. Poma Mantova; Dr. Franceschini Beghini, Centro don Gnocchi Torino; Arch. Francesco Rossena, ADO Naz.; M°. Fabrizio Barbi, C.O.S.; DDrr. Marco Di Matteo, Elisabetta Carlomusto, Jessica Cimaroli, Simona D’Aguanno, Università di Cassino; DDrr. Andrea Imeroni, Gian Luca Calanchi, UISP e ADO Naz.; Dr.ssa Valeria Spinelli, Ref. Plantare C/O S. Spirito Roma; Prof. Pino Tesini, ADO Naz.; M°. Giorgio Sozzi, Fijlkam Naz. ADO Naz.; M°. Paolo Busacca, ADO Naz. Le conclusioni sono state condotte da Franco Biavati e Filippo Fossati. Le Discipline coinvolte sono state Judo, Karate, Qigong, Taijiquan, Yoga, Tuina, Riflessologia plantare, Shiatsu, Aplomb, Feng Shui, mentre gli ambiti sanitari toccati hanno riguardato sindromi Parkinsoniane e Diabete, e i settori di Oncologia, Geriatria, Disabilità mentale, Tossicodipendenza, Formazione Medica, Strutture e Impiantistica. Le location, sabato Villa Schiavi a Sermide (stupenda villa padronale di fine 700, trasformata in B&B di Charme, Ristorante e Centro Congressi) e, la domenica, lo Stabilimento del Consorzio di Bonifica “Terre dei Gonzaga” (straordinario esempio di “archeologia industriale” in stile Liberty, perfettamente funzionante), hanno fatto degna cornice alla manifestazione.