Triathlon Coppa delle Regioni: Lombardia sul podio


Con la Coppa delle Regioni si chiude la stagione agonistica giovanile del triathlon. Al via 32 squadre maschili e 18 squadre femminili. La manifestazione per rappresentative regionali si svolge secondo la formula a staffetta sulla distanza del minitriathlon; tre gli atleti per ogni squadra con un massimo di uno junior per team. I primi a partire sono stati i maschi; prova a ranghi compatti ed atleti racchiusi in un fazzoletto al primo cambio con Valerio Patanè della Lombardia a dare il touch qualche secondo prima di Michelangelo Parmigiani per l'Emilia Romagna e Riccardo Salvino per il Lazio. La seconda frazione è quella determinante per le prime due posizioni della classifica finale : Lazio con De Palma ed Emilia Romagna con Chitti vanno in fuga accumulando 1'10'' di vantaggio sulla Lombardia ed il Piemonte. Chitti consegna il "testimone" a Michele Pezzati con 10'' di vantaggio; il piacentino non perde nulla in acqua ed a quel punto prova ad andare via da solo, cercando di guadagnare altri secondi su Giorgio Uderzo terzo frazionista del Lazio e forte podista; la Lombardia dietro schiera Bargellini per tentare il tutto per tutto. Pezzati scende dalla bici sempre con 10'' che non sono pero' sufficienti a contenere il rientro di Uderzo che porta il Lazio sul gradino piu' alto del podio; argento storico per l'Emilia Romagna e bronzo per la Lombardia. Entusiasmante la prova delle ragazze con la vittoria incerta fino agli ultimi 500mt e diversi capovolgimenti di fronti; la prima frazione vede al cambio il Piemonte con Alessia Orla, davanti alla Lombardia che schierava la giovane Laura Bellucco e la Toscana con Myriam Grassi. Ancora Piemonte avanti con Federica Parodi, che in bici amplia il proprio margine sulle inseguitrici che, si lasciano avvicinare anche da Lisa Watschinger del Triathlon Alto Adige, autrice di una seconda frazione che sarà poi determinante per il podio finale. L'ultima frazione è al cardiopalma: Giulia Sforza per il Piemonte esce dall'acqua con 15'' di vantaggio su Verena Steinhauser del Trentino Alto Adige e Angelica Olmo della Lombardia che si lanciano all'inseguimento della leader di comune accordo. La brissinense forte dell'esperienza del giorno prima sulla salita del secondo giro stacca la Olmo e si avvicina prepotentemente alla Sforza. L'attesa per l'arrivo delle ragazze è trepidante : la prima a presentarsi sul rettilineo opposto all'arrivo è la piu' giovane di tutte. Angelica Olmo, visibilmente commossa, porta quindi la Lombardia alla vittoria e trascina sulla propria scia Verena Steinhauser che passa negli ultimi 500mt la Sforza che finisce quindi terza. GARA MASCHILE 1. LAZIO  55'50" (Riccardo Salvino, Riccardo De Palma, Giorgio Uderzo) 2. EMILIA ROMAGNA  56'20" (Michelangelo Parmigiani, Dario Chitti, Michele Pezzati) 3. LOMBARDIA  57'11" (Valerio Patanè, Gugliemo Hinrichsen, Paolo Bargellini) GARA FEMMINILE 1. LOMBARDIA 1h03'14" (Laura Bellucco, Valentina Brambilla, Angelica Olmo) 2. TRENTINO ALTO ADIGE 1h03'34" (Lilli Gelmini, Lisa Watschinger, Verena Steinhauser) 3. PIEMONTE 1h04'12" (Nella foto: Alessia Orla, Federica Parodi, Giulia Sforza) [facebooklike]