SPORTPATCH 2011


Nel fine settimana del 16 e 17 Aprile 2011 si è svolta la 4a edizione di SportPatch, l'originale manifestazione multi-sport non competitiva che permette di praticare una serie di discipline sportive in sequenza, nel territorio della regione Lombardia. Per il quarto anno consecutivo gli atleti hanno potuto scegliere se vivere l'intera manifestazione oppure se divertirsi anche solo per una tappa. Il risultato è stato un'edizione sempre più colorata, con una impensabile impresa resa realtà grazie al cuore ed alla passione: attraversare la Regione Lombardia con le sole proprie forze, praticando un mix coinvolgente di una dozzina di diverse discipline, vissute nel patrimonio naturale tra monti, valli, laghi e fiumi. Un percorso lungo ben 250km di sano divertimento, partendo dal Tonale e arrivare a Idroscalo-Milano. Una manifestazione che ha coinvolto più di 250 persone tra cui di spicco il Presidente del Cip Pierangelo Santelli nella remata sul lago e due atleti diversamente abili sui gommoni da rafting. Gli atleti sono partiti sabato 16 dal Tonale: sono saliti con le ciaspole fino a Capanna Presena per poi scendere con sci, snowboard, downhill e bicicletta da corsa, passando per Edolo ed Aprica. Arrivati al Valtellina Rafting sul fiume Adda, dalle parti di Tresenda, assieme agli amici del COMITATO ITALIANO PARAOLIMPICO si è disceso l'Adda su tre gommoni per poi proseguire l'avventura sul Lago di Como con una splendida barca “VICHINGA” (12m di storico legno e 14 remi) per 12km di memorabile paesaggio. Dopo una notte di meritato riposo presso l'azienda agrituristica Fiorida, si è ripartiti con il Pedale Bellanese per la tappa di ciclismo fino a Brivio, dove il Canoa Club Calusco ha accompagnato i nostri atleti nel cuore del Parco Adda Nord fino a Imbersago. Il fantastico gruppo di temerari che ha portato a termine la manifestazione, ha quindi inforcato le Moutain Bike per fare il percorso più improbabile, lungo 60 km: il sentiero dell’Adda, l'attraversamento interno del Centro Commerciale Globo (scale mobili comprese!), il Castello di Trezzo, la villa Castelbarco appositamente aperta per l’occasione, il parco Aquaneva, tutta la ciclabile del Navigli fino a Cassina de' Pecchi. Gli amici del progetto Filippide, già pronti con i pattini a rotelle, aspettavano gli atleti per la penultima tappa al fine di raggiungere l'Idroscalo-Milano, dove la fantastica accoglienza di alcune centinaia di persone ha dato le ultime energie per compiere l'impresa finale: 6 trionfali chilometri intorno al lago percorsi tutti assieme, per concludere una vera e propria utopia: sport di cuore e tanta voglia di stare insieme, per condividere il sano desiderio di fare sport attraversando i più bei luoghi della nostra Regione Lombardia.