Il CONI Lombardia protagonista ai Collari d'Oro 2025

Prestigioso riconoscimento per il CONI CR Lombardia e per il movimento sportivo lombardo nel corso della cerimonia annuale di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la massima onorificenza dello sport italiano, che si è svolta lunedì 3 novembre alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma.

All’evento hanno preso parte il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Con loro numerosi presidenti di Federazioni, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva e i rappresentanti di tutto il mondo dello sport italiano e della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dall’ex Presidente del CONI e membro CIO Giovanni Malagò oltre ai membri onorari del CIO Franco Carraro, Mario Pescante, Manuela Di Centa e Francesco Ricci Bitti (membro d’onore).

Nel corso della cerimonia, durante la quale sono stati premiati gli atleti di sport olimpici e paralimpici che quest’anno hanno conquistato uno o più titoli mondiali (alcuni dei quali saranno protagonisti a Milano Cortina 2026), i tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso del 2025, al presidente del CONI Lombardia, Marco Riva, è stata consegnata la Stella d’Oro al merito sportivo e il premio per il successo del Comitato Regionale al Trofeo CONI Estivo 2025 conquistato a fine settembre a Lignano Sabbiadoro. Numerosi i riconoscimenti ad atleti, tecnici e dirigenti sportivi lombardi.

 

COLLARI D'ORO
Michela Moioli (snowboard, campionessa mondiale cross), Alice Bellandi (judo, campionessa mondiale -78 kg), Martina Alzini (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Martina Fidanza (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Federica Venturelli (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Stella Nervini (pallavolo, campionessa mondiale), Loveth Omoruyi (pallavolo, campionessa mondiale), Simone Anzani (pallavolo, campione mondiale), Giacomo Gentili (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), Andrea Panizza (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), 

Assenti: Federica Brignone (sci alpino, campionessa mondiale slalom gigante), Chiara Consonni (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Anna Danesi (pallavolo, campionessa mondiale), Benedetta Sartori (pallavolo, campionessa mondiale), Alessandro Michieletto (pallavolo, campione mondiale), Yuri Romanò (pallavolo, campione mondiale), Riccardo Sbertoli (pallavolo, campione mondiale)

 

PALME D'ORO AL MERITO TECNICO
Davide Brignone (sci alpino, allenatore di Federica Brignone), Marco Velo (ciclismo, allenatore di Elisa Longo Borghini), 

 

COLLARI D’ORO SOCIETÀ SPORTIVE
Canottieri Leonida Bissolati A.S.D.

 

COLLARI D’ORO PERSONALITÀ
Gianni Gola

(foto Luca Pagliaricci e Roberto Di Tondo/CONI)

 

WhatsApp Image 2025 11 04 at 9.08.46 AM

 

WhatsApp Image 2025 11 04 at 9.09.02 AM

 

Collari Bellandi

 

Collari volley donne

 

Collari Volley uomini

 

Collari sport invernali

 

Collari canottaggio

 

Collari ciclismo

 

Collari Bissolati

 
Collari Gola OK