Atletica: 9° Meeting Graziano Della Valle

Cresce l’attesa per il 9° ‘Meeting Graziano Della Valle’ in programma domenica 8 Maggio 2011 a Pavia, riunione dell’atletica che aprirà ufficialmente come consuetudine la stagione in pista. Tra le 10 prove in programma i 400 metri maschili previsti alle 16.30 rappresentano sicuramente la gara più importante per via dei protagonisti ed anche per la forte tradizione sul giro di pista che da sempre c’è in zona pavese. LA TRADIZIONE – Pavia è da sempre terra di quattrocentisti con diversi esponenti di rilievo. Graziano Della Valle, a cui è intitolato il Meeting fin dalla prima edizione, oltre ad essere stato il fondatore insieme ad Alberto Colli e Franco Corona dell’Atletica 100 Torri nel 1991, è stato anche il tecnico della nazionale azzurra. Nella sua attività ha scoperto, seguito ed allenato tanti ragazzi che poi sono diventati campioni nei 400m. Meritano una citazione Vito Petrella, classe ’65, che ancora in questi giorni si sta allenando al campo di via Treves, che vanta un valido 46”15 come personal best fatto al Meeting del Sestriere nell’agosto ’88. Ancora oggi Petrella insieme a Bongiorni, Ribaud e Zuliani è il primatista italiano della 4x400 metri con 3’01”37 firmato a Stoccarda ’86. Tiziano Gemelli nel luglio del 1987 a Cesenatico entrò nelle statistiche italiane correndo in 46”31, mentre ancora Pietro Farina, classe ’55, oggi è l’allenatore della velocità all’Atletica 100 Torri. Farina fece parte dei 33 azzurri che parteciparono all’Olimpiadi di Montreal ’76. Fu eliminato nei quarti dei 200 metri, 7° in 21’31, edizione dove il grande Pietro Mennea giunse 4° in 20”54. “E’ un piacere vedere che la tradizione dei 400 metri anche quest’anno si ripeterà qui a Pavia – ha sottolineato Alberto Colli, direttore tecnico dell’Atletica 100 Torri –. Ogni anno è così, è da sempre la gara più titolata del nostro Meeting”. I PROTAGONISTI DEI 400 METRI Andrew Howe: “Ho il morale alle stelle, non vedo l’ora di scendere in pista – ci fa sapere Andrew – e non nascondo che voglio fare il mio primato personale e scendere sotto i 46”. L’ultima volta che ho corso i 400 metri è stato a Rieti il 20 maggio 2006 e chiusi in 46”03. E’ passato tanto tempo ma sono sicuro che riuscirò ad interpretare la gara al meglio. Ci sono grandi atleti in gara con me e sono solo felice, riuscirò così a dare il massimo in una gara molto tirata”. Per il reatino dopo qualche anno tribolato una nuova era sembra aprirsi davanti: “Non ho più problemi e dolore al tallone e le settimane passate ad allenarmi a Los Angeles sono state fondamentali. In California ho cambiato marcia. Fisicamente, ma anche psicologicamente. Sono pronto a dare il massimo e la sfida di domenica a Pavia è una sfida soprattutto con me stesso. Voglio il primato personale. Una base forte sui 400 metri significa andare bene sui 200 metri che farò prossimamente ed è anche fondamentale per la forza muscolare per il salto in lungo che rimane la mia disciplina”. Marco Vistalli: “La stagione è lunga, però torno volentieri a Pavia dove ho vinto l’anno scorso in 45”97 sotto la pioggia. Mi ha portato bene perché poi ho fatto un buon campionato europeo. Sono un po’ indietro nella preparazione, penso di poter correre sui 45”80 – ha affermato il bergamasco – Ho corso il 17 Aprile a Romano di Lombardia i 500 metri in 1’01”07 e la mia stagione proseguirà con il Golden Gala. L’obiettivo ora è centrare il minimo per i mondiali poi quando saremo a Daegu vedremo cosa succederà”. Mathieu Gnanligo: Il portacolori dell’Atletica 100 Torri, nativo del Benin ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino ed ai Mondiali di Osaka e Berlino e vive in Italia a Tivoli da due anni: “I 400 metri sono da sempre una gara difficile, complicata da interpretare. Mi sono allenato bene anche se non sono certamente al top della condizione. Ho tante gara da fare, compresi i mondiali ed i Giochi Africani in settembre. E’ un piacere ed uno stimolo avere nella stessa gara due forti atleti come Andrew Howe e Marco Vistalli. Darò il massimo anche se sono all’esordio stagionale e non gareggio dall’anno scorso”.